Aggiornamento: 15 mag

Il "diamante sociale" rappresenta la tensione tra la solidità delle strutture sociali e la fluidità della società contemporanea, evidenziando la necessità di trovare nuovi equilibri. I quattro vertici del modello di welfare societario — Stato, Mercato, Terzo settore e Famiglia — sono legati da un dinamismo che permette la produzione di benessere collettivo.
È importante distinguere tra "sociale", "società" e "societario", termini che, pur affini, indicano rispettivamente le relazioni tra individui, l'organizzazione collettiva e i modelli istituzionali.
La collaborazione tra i diversi attori, se priva di mediatori qualificati (assistenti sociali, operatori sociali, animatori di comunità), rischia di diventare inefficace. Queste figure professionali, orientate al bene comune e all'inclusione, sono cruciali per tradurre i principi legislativi in azioni concrete nei territori.
Occorre evitare che la protezione sociale sia delegata a un solo attore o che lo Stato assuma un ruolo marginale. È necessario promuovere una gestione integrata, responsabile e collaborativa.
Questo spazio si propone di diffondere la cultura del non profit, riconoscendo al Terzo settore il ruolo di motore di solidarietà e innovazione sociale.
Solo attraverso cittadinanza attiva, cooperazione e rispetto reciproco sarà possibile costruire una società più equa, migliorando il benessere collettivo e la qualità della convivenza civile.